silviomigliaccio@psypec.it 3318370554

Educazione emotiva

Alcune recentissime sperimentazioni e ricerche in ambito psicologico e neurobiologico indicano che l’educazione emotiva rappresenta un vero e proprio vaccino per quei disagi e quei malesseri caratteristici del terzo millennio.

Negli ultimi anni enormi progressi sono stati compiuti in tale ambito: la letteratura in materia si è notevolmente ampliata e gli interventi oggi disponibili sono numerosi ed eterogenei.

Cosa si intende per educazione emotiva?

Nella società odierna, sempre più veloce e frammentata, in cui non si trova più il tempo per le relazioni, l’educazione rimane un capolavoro di interazione umana.

In un tale contesto, sapersi connettere con i propri figli e sintonizzarsi con loro dipende da quanto tempo e quanto amore vogliamo investire. Ma questo non è né intuitivo né scontato.

Si tratta di un vero e proprio processo di alfabetizzazione emotiva, attraverso il quale i ragazzi imparano a gestire le emozioni e a riconoscere i meccanismi mentali ad esse sottesi. Minimizzare l’impatto di stati d’animo spiacevoli, comprendendo al contempo l’esperienza delle emozioni positive allo scopo di acquisire sicurezza, autostima e un generale benessere emotivo.

Educazione emotiva e psicologia familiare

Inserita in un percorso più ampio quale quello della psicologia familiare*, l’educazione emotiva risulta dunque esserne uno dei processi fondamentali ma non a sé stante: il bambino viene difatti seguito ed educato alla scoperta delle proprie e altrui emozioni, mentre, parallelamente, i genitori imparano a relazionarsi al meglio con i propri figli.

Oggi ciò è possibile, grazie anche ai contributi delle neuroscienze e alla straordinaria scoperta dei neuroni specchio*: conoscere e utilizzare le migliori strategie con i bambini e gli adolescenti, affinché crescano autonomi e sicuri, si trasforma in un piacevole viaggio da vivere insieme, imparando a padroneggiare il pensiero positivo e il dialogo interiore.

Tale modalità di essere e di stare con i figli è ciò che chiamiamo educazione emotiva.

Lascia un commento

Chiudi il menu