silviomigliaccio@psypec.it 3318370554

Psicologia del benessere

Il concetto di salute è radicalmente mutato negli ultimi decenni. Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute come “Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità”.

Ma come raggiungere questo stato di benessere fisico, mentale e sociale? Sono molte le cose che si possono fare, racchiudibili in tre aree principali: un’adeguata attività fisica, ridurre al minimo le fonti di stress, aumentare la qualità della vita.

Movimento e rilassamento

Svolgere attività fisica non vuol dire necessariamente fare sport. Chi per mancanza di tempo o di opportunità, o soltanto per scelta, non volesse dedicarsi ad uno sport, può trarre comunque giovamento da semplici attività fisiche.

Queste possono inoltre essere complementari ad attività rivolte a ridurre lo stress; dedicarsi ad esempio a passeggiate immersi nella natura, piuttosto che a pratiche quali lo yoga o la mindfulness, va di pari passo con tutta una serie di misure volte a riacquistare uno stato di tranquillità generalizzato.

Vivere un’appagante relazione di coppia, avere un buon rapporto con i figli, essere soddisfatti di sé stessi e del proprio lavoro, fare le cose che ci piacciono e ci divertono. Trovare in definitiva il proprio equilibrio, sia fisico che mentale.

La qualità della vita

Ci sono poi altri accorgimenti che si affiancano ai due fattori precedentemente illustrati, e che possono essere considerate come delle regole per una vita salutare.

Una corretta alimentazione è alla base dello star bene, ed è strettamente collegata con un altro elemento fondamentale del benessere, ovvero la qualità del sonno. Porre attenzione su queste due importantissime dimensioni può apportare notevoli benefici a chiunque.

Lo psicologo segue il singolo cliente e/o l’intero nucleo familiare intervenendo dunque su tutti questi fattori: dall’attività fisica più adatta ad ognuno alle tecniche di rilassamento, dalla gestione dell’alimentazione e del sonno fino a casi specifici come provare a smettere di fumare o curare l’insonnia infantile (che non mina soltanto l’umore del bambino, ma è anche causa di stress per i genitori), lo psicologo punta a migliorare la vostra qualità della vita per ritrovare serenità e benessere.

Lascia un commento

Chiudi il menu