Con il termine orientamento si intende il fornire ad un individuo, sia che si tratti di un adolescente che di un adulto, la consapevolezza per affrontare le scelte. In altre parole, acquisire le capacità cognitive, emotive e sociali per affrontare il difficile momento di passaggio da una scuola all’altra, dall’ambito scolastico a quello lavorativo, o da un lavoro all’altro.
Al giorno d’oggi si tratta di doti che è fondamentale possedere, considerando da un lato l’offerta formativa sempre più ampia, dall’altro un mondo del lavoro difficile e in continuo mutamento.
Il bilancio di competenze
Una tecnica divenuta quindi essenziale è quella del bilancio di competenze, che consiste nell’imparare a riflettere su sé stessi, sulle proprie abilità trasversali, in modo da poterle spendere negli ambiti più disparati.
Un aspetto che caratterizza fortemente il bilancio di competenze è che viene progettato ad personam; ciò vuol dire che lo psicologo diviene un consulente che, in base agli obiettivi che il cliente si propone di raggiungere, costruisce un progetto di sviluppo personale fattibile e realistico.
Orientamento in età adulta
Contrariamente a ciò che si possa pensare, un consulente per l’orientamento si rivela utile non soltanto a giovani ragazzi* indecisi su quale scuola scegliere o che tipo di carriera professionale intraprendere. Gli strumenti forniti dallo psicologo permettono difatti di districarsi nell’odierno mondo del lavoro, in cui l’idea del posto fisso è divenuta sempre più un’utopia e in cui bisogna essere in grado di rimettersi in gioco in ogni momento.
Avere il supporto di un professionista dell’orientamento significa dunque apprendere come auto-orientarsi, facendo proprie strategie metacognitive e autovalutative, acquisendo concetti di autoefficacia e immagine di sé.
Negli ultimi anni la questione dell’occupazione è stata caratterizzata da numerose problematiche, e l’essere “in cerca di lavoro” è divenuta una vera e propria condizione sociale connotata da precarietà e frustrazione. Sapersi orientare permette ai più giovani di capire qual è la strada da seguire, e agli adulti di essere flessibili ed efficaci nelle scelte professionali.