silviomigliaccio@psypec.it 3318370554

Gestione dello stress

L’organismo umano, per sua natura, cerca sempre di restare o tornare nel suo stato di salute normale. Ma se vengono varcate alcune soglie, giungendo a condizioni sintomatologiche che sfociano nel patologico, può risultare inevitabile intraprendere un percorso riabilitativo specialistico, per il ripristino delle normali condizioni psicofisiche. In poche parole, per imparare a gestire lo stress.

Potrebbe difatti non essere sufficiente ridurre gli stressor* che hanno condotto allo stato di malessere, ma bisogna ricorrere ad alcuni strumenti, tra cui i più efficaci sono supporto psicologico, dieta appropriata, corretta attività fisica e tecniche di rilassamento*.

Escalation dello stress cronico

Sentirsi “stressati” è divenuto un modo di dire talmente diffuso* da rischiare di essere banalizzato, mentre invece, se si avvertono i primi sintomi, è una condizione che non va affatto sottovalutata. Può iniziare con uno stato di stanchezza eccessiva, in cui si prova fatica, fisica e mentale, nel compiere le normali azioni quotidiane, fino ad arrivare a non riuscire nemmeno a dormire durante la notte.

Possono seguire poi fasi con problemi relazionali* e instabilità emotiva, attraverso turbe che vanno dall’insicurezza all’irritabilità. Ciò può condurre alla tendenza a chiudersi in sé stessi e isolarsi dalla vita sociale. Infine si possono avvertire persino dolori fisici e vere e proprie patologie da stress, quali ad esempio emicranie e ipertensione, nonché malanni correlati al lavoro, come il burnout*.

Stress nei bambini

Lo stress non è altro che una risposta fisiologica dell’organismo di fronte ad eccessive richieste dell’ambiente circostante; è normale quindi che anche i più piccoli possano accusarne i sintomi. La pressione delle richieste degli insegnanti e delle aspettative dei genitori, i ritmi a volte frenetici tra impegni scolastici e attività sportive e ricreative, e la sfida più complessa di tutte, quella di crescere. Sono molti i motivi per cui anche i più giovani debbano poter imparare ad affrontare eventi stressanti.

La gestione dello stress è una delle competenze racchiuse nel percorso delle cosiddette Life Skills*, e come per gli adulti sono fondamentali buone abitudini, gioco e sport, e tecniche di rilassamento calibrate in base all’età. Un bambino che impara a gestire i problemi e le emozioni che ne derivano, sarà un adolescente che comprende e governa le difficili dinamiche tipiche di quel periodo, per diventare un adulto che sa pianificare e scegliere nel migliore dei modi.


Lascia un commento

Chiudi il menu