Le social skills, o abilità sociali, sono delle particolari capacità che ognuno dovrebbe possedere, perché utili a facilitarci nei rapporti e nelle scelte quotidiane.
Queste abilità, chiamate anche life skills*, possono, e dovrebbero, essere apprese tra infanzia e adolescenza, non tanto come carico aggiuntivo rispetto ai molteplici e gravosi impegni a cui vanno incontro oggigiorno i nostri ragazzi, ma come una “cassetta degli attrezzi” da tirar fuori all’occorrenza.
Dieci competenze per la vita
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità esistono dieci abilità fondamentali, raggruppabili i tre aree. Le competenze emotive (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress) riguardano la sfera emozionale del ragazzo, e gli sono utili per conoscere meglio sé stesso e il modo con cui reagisce agli eventi.
Le competenze relazionali (empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci) risultano fondamentali per gestire al meglio i rapporti interpersonali.
Le competenze cognitive (risoluzione di problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo) aiutano nell’imparare a riflettere, ad operare le scelte in maniera corretta, a ragionare sui fatti in modo personale e fuori dagli schemi.
Il progetto di vita
Tutto ciò converge in una visione di costruzione del sé attraverso la quale conoscere sé stessi, quello che si sa fare e quello a cui si è interessati. L’idea del progetto di vita, o life-design, consiste nell’aumentare l’adattabilità e l’efficacia dei ragazzi, ovvero essere capaci di anticipare i cambiamenti e impegnarsi efficacemente in contesti mutevoli.
Inoltre, il life-design approach può avere importanti ricadute sull’orientamento futuro, sia scolastico che professionale. I ragazzi scoprono le proprie qualità e i propri punti deboli, le proprie passioni, e il modo migliore per rapportarsi con gli altri.
Attraverso la definizione della propria identità, il ragazzo inizia a pensare sé stesso in un’ottica rivolta al futuro, visione fondamentale in una società come quella odierna in continuo mutamento, per scegliere al meglio la scuola o il lavoro più adatto alle sue potenzialità.